Se hai bisogno di aiuto consulta la sezione 'Contatti'
Dr.ssa Simona Moffa, Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma
Primo obiettivo è una consensus internazionale sull’integrazione tra aferesi delle lipoproteine e nuove terapie ipolipemizzanti
Il 18 dicembre scorso a Roma è stato firmato l’atto costitutivo della società scientifica internazionale Migthy Medic. Il gruppo stava lavorando già da tempo sotto la guida della professoressa Claudia Stefanutti, Responsabile dell’U.O. Tecniche Terapeutiche Extracorporee - Centro per lo Studio, Diagnosi e Terapia delle Dislipidemie e Prevenzione della Aterosclerosi - Dipartimento di Medicina Molecolare “Sapienza” Università degli Studi di Roma, nonché coordinatrice della società: l’incontro di fine 2015 è stato l’occasione di formalizzare la nascita della società alla presenza di un notaio e di registrare ufficialmente l’adesione di due nuovi paesi, Austria e Francia, anche se l’obiettivo è crescere ancora nei prossimi mesi.
Leggi la notizia completa su Osservatorio Malattie Rare.
L’intervista alla Dott.ssa Claudia Morozzi: “Siamo riusciti a ridurre in molti pazienti adulti la frequenza delle sedute di aferesi aumentando la qualità di vita del paziente”
La dottoressa Claudia Morozzi lavora al Policlinico Umberto I al fianco della professoressa Claudia Stefanutti, Responsabile dell’U.O.Tecniche Terapeutiche Extracorporee. Il gruppo della professoressa Stefanutti ogni settimana tratta con aferesi delle lipoproteine circa 30 pazienti di ogni età affetti da dislipidemia su base genetica. “Grazie all’uso del farmaco Lomitapide – spiega la dottoressa Morozzi – siamo riusciti a ridurre in molti pazienti adulti la frequenza delle sedute di aferesi, aumentando la qualità di vita del paziente".
Leggi la notizia completa su Osservatorio Malattie Rare.
L'intervista al Prof. Alberto Zambon, Dipartimento di Medicina - DIMED, Università degli Studi di Padova, realizzata dai microfoni di Pharmastar
L'intervista è stata realizzata in occasione del congresso annuale della European Society of Cardiology (ESC), svoltosi a Londra a inizio settembre 2015. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare lo speciale dedicato a ESC 2015, redatto da Pharmastar.
L'intervista al Prof. Paolo Calabrò, Associato di Cardiologia II Universita' di Napoli, realizzata dai microfoni di Pharmastar
L'intervista è stata realizzata in occasione del congresso annuale della European Society of Cardiology (ESC), svoltosi a Londra a inizio settembre 2015. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare lo speciale dedicato a ESC 2015, redatto da Pharmastar.
Il sito www.associazioneanif.it è a cura di Osservatorio Malattie Rare.
Per eventuali problemi o segnalazioni inviare una e-mail all'indirizzo francescofuggetta@hotmail.com.