TOKIO (GIAPPONE) – Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals hanno annunciato che la terapia sperimentale Praluent (alirocumab) ha raggiunto l’endpoint primario in uno studio clinico di Fase III condotto per valutare l’efficacia del farmaco nel trattamento di pazienti giapponesi affetti da ipercolesterolemia associata ad alto rischio cardiovascolare o da ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH), una forma ereditaria di colesterolo alto.

Alla settimana 24, i pazienti trattati con iniezioni di Praluent in aggiunta alla terapia standard per l’ipercolesterolemia, hanno sperimentato una riduzione media di LDL-C, il cosiddetto colesterolo cattivo, maggiore del 64% rispetto ai soggetti sottoposti alla sola terapia standard. I promettenti risultati preliminari dello studio, denominato ODYSSEY JAPAN, sono stati presentati in occasione del meeting annuale della Japanese Atherosclerosis Society (JAS). Nello studio in questione sono stati complessivamente coinvolti 216 pazienti, di cui 144 sono stati trattati con Praluent e 72 con placebo, entrambi impiegati in aggiunta alla terapia standard per l’ipercolesterolemia.

Leggi la notizia completa su Osservatorio Malattie Rare.


Il sito www.associazioneanif.it è a cura di Osservatorio Malattie Rare.
Per eventuali problemi o segnalazioni inviare una e-mail all'indirizzo francescofuggetta@hotmail.com.


Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento Maggiori informazioni