Anche in Italia, lo scorso 21 settembre, è stata celebrata la “Giornata Mondiale di Sensibilizzazione per l’Ipercolesterolemia Familiare”. L'evento, organizzato dall'Associazione Nazionale Ipercolesterolemia Familiare (A.N.I.F.), si è tenuto all’Auditorium Antonianum di Roma, a due passi dalla Basilica di San Giovanni.

Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Rai News 24 Josephine Alessio, hanno partecipato il presidente A.N.I.F. Domenico Della Gatta, il past president Savino Vigliaroli e, tra i relatori, il prof. Maurizio Faggioni dell'Accademia Alfonsiniana e Pontificia Università Antoniana, la prof.ssa Claudia Stefanutti de “La Sapienza” Università di Roma, il prof. Massimo Danese, presidente della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale, la dr.ssa Simona Moffa e il dr. Angelo Minucci, entrambi del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma. L'A.N.I.F. ha anche ricordato, sia nel corso dell'evento, sia alcuni giorni prima con la celebrazione di una Santa Messa, la figura di Gabriele Hanauer-Mader, fondatrice dell'associazione FHchol Austria, recentemente scomparsa.

Per il presidente dell’A.N.I.F. Domenico Della Gattaè stata l’occasione ideale per porre l’accento su questa gravissima patologia sociale che per la medicina moderna rientra nell’ambito delle cosiddette malattie rare”. Nessuno meglio di lui sa quanto interesse ruoti attorno a questo problema, e quante famiglie italiane debbano fare i conti con la malattia. Proprio per questo, Domenico Della Gatta spende oggi la sua vita, e la sua condizione di ammalato, per difendere gli interessi di chi come lui conosce il problema in prima persona e lo vive sulla propria pelle.

La giornata che abbiamo vissuto rappresenta un evento molto significativo nel mondo della ricerca: lo è per i molti malati affetti da questa grave patologia, ma lo è ancora di più per le famiglie italiane, per via di quello che una malattia di questo tipo comporta sulla vita degli stessi familiari dei nostri ammalati. E lo è per tutti gli operatori medici e sociali di ogni area di settore”, sottolinea il presidente dell’A.N.I.F.

Abbiamo invitato alla nostra manifestazione anche il Santo Padre, e a lui abbiamo chiesto una benedizione speciale per questo straordinario evento di solidarietà e di impegno per la ricerca. La nostra missione è quella di far capire a chi ci sta intorno – politici, scienziati, operatori sociali e pazienti – che in questo campo molto è stato già fatto, ma molto altro va ancora fatto, in tema di ricerca e di innovazione delle terapie, e in questo il Governo di un Paese civile come il nostro non può certo ignorare il problema”, conclude Della Gatta. “Faremo di tutto per rendere pubblico questo messaggio”.


Il sito www.associazioneanif.it è a cura di Osservatorio Malattie Rare.
Per eventuali problemi o segnalazioni inviare una e-mail all'indirizzo francescofuggetta@hotmail.com.


Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento Maggiori informazioni