Se hai bisogno di aiuto consulta la sezione 'Contatti'
Il prof. David Wald: “Così abbiamo testato 10mila bambini fra uno e due anni di età. La prevalenza della patologia è risultata di 1 caso su 273”
LONDRA (REGNO UNITO) – Lo screening figlio-genitore per l'ipercolesterolemia familiare (FH) può essere inserito nella routine dell'assistenza di base? È efficace per identificare le persone ad alto rischio di malattia cardiovascolare ereditaria prematura? Uno studio inglese, finanziato dal Medical Research Council e pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha dimostrato di sì.
ANIF ha partecipato al 15° Congresso Europeo di Medicina Interna (ECIM), che si è svolto ad Amsterdam il 2-3 settembre 2016 presso il Beurs van Berlage, ex sede della Borsa olandese.
A rappresentare l'associazione italiana è stato Francesco Fuggetta, giornalista di O.Ma.R – Osservatorio Malattie Rare, che insieme alla genetista portoghese dott.ssa Isabel Gaspar ha allestito uno stand informativo nell'area espositiva del Congresso, per diffondere la conoscenza dell'ipercolesterolemia familiare (vedi foto).
Di seguito è possibile visualizzare alcune immagini relative al primo meeting ufficiale della Rete Europea dei pazienti con ipercolesterolemia familiare. All'evento era presente anche A.N.I.F., rappresentata da Francesco Fuggetta (giornalista di Osservatorio Malattie Rare).
L'A.N.I.F., Associazione Italiana Ipercolesterolemia Familiare, era presente a Göteborg (Svezia) per il primo meeting ufficiale della Rete Europea dei pazienti con ipercolesterolemia familiare. A rappresentarla è stato Francesco Fuggetta, giornalista dell'Osservatorio Malattie Rare. Di seguito è riportato il suo intervento in lingua inglese e la relativa traduzione in italiano. Inoltre, è possibile scaricare le slide proiettate nel corso della presentazione.
L'appello dell'EAS FHSC per combattere una malattia la cui prevalenza è stata aggiornata al rialzo
GÖTEBORG (SVEZIA) – “Una chiamata alle armi globale”: è questo il titolo dell'appello lanciato dai 47 ricercatori provenienti da tutto il mondo che compongono l'FH Studies Collaboration (FHSC) della European Atherosclerosis Society (EAS). L'articolo, pubblicato su Atherosclerosis, la rivista ufficiale dell'EAS, è stato presentato a Göteborg nel corso di un meeting dedicato agli esperti e alle associazioni dei pazienti.
Il sito www.associazioneanif.it è a cura di Osservatorio Malattie Rare.
Per eventuali problemi o segnalazioni inviare una e-mail all'indirizzo francescofuggetta@hotmail.com.