In occasione dell'evento, ANIF ha partecipato al meeting della comunità internazionale dell'ipercolesterolemia familiare
Dubai (Emirati Arabi Uniti) – L'intera comunità dell'ipercolesterolemia familiare (FH) ha messo a punto otto nuove raccomandazioni riguardanti la malattia, da presentare in primavera all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nel 1998, infatti, l'OMS pubblicò un Rapporto sulla patologia, per affrontare le grandi lacune nella diagnosi e nella cura di questa malattia genetica. Da allora, molte cose sono cambiate: sono disponibili sul mercato farmaci efficaci, test genetici e nuove strategie di screening.
Perciò, la statunitense FH Foundation, nel ventesimo anniversario del documento, ha riesaminato le raccomandazioni originali e ha coinvolto tutte le associazioni per discutere i progressi compiuti e le difficoltà ancora presenti. È nata così la “Global Call to Action on FH”, un invito all'azione che si è concretizzato con due incontri: il primo si è svolto il 3 ottobre a Marina del Rey, in California, e il secondo il 6 dicembre a Dubai, in concomitanza con il Congresso Mondiale di Cardiologia. Al meeting, nato dalla collaborazione fra FH Foundation e World Heart Federation, hanno partecipato di più di 50 delegati da circa 35 Paesi. Un'occasione unica per scrivere un nuovo documento di consenso, che eleverà la FH a priorità di salute pubblica in tutto il mondo.
Negli Emirati Arabi erano presenti anche diverse associazioni facenti parte di FH Europe, la federazione europea dei pazienti, che già nel corso del suo meeting annuale a Parigi aveva discusso le proposte da sottoporre alla comunità globale. Per quanto riguarda l'Italia, all'incontro ha partecipato anche l'ANIF (Associazione Nazionale Ipercolesterolemia Familiare). A conclusione del meeting, un momento simbolico: sul grattacielo Burj Khalifa, l'edificio più alto del mondo con i suoi 830 metri, è stato proiettato un video per sensibilizzare il pubblico sull'importanza dello screening precoce per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Di seguito è possibile scaricare le otto nuove raccomandazioni messe a punto dalla comunità globale FH, in lingua inglese e italiana: in primavera, il documento sarà ufficialmente presentato all'Organizzazione Mondiale della Sanità.
- CLICCA QUI per scaricare il documento “Global Call to Action sulla FH - Raccomandazioni”
- CLICK HERE to download “Global Call to Action on FH - Recommendations”
Le foto del Congresso Mondiale di Cardiologia 2018